Il progetto Carte Tommaseo online, vincitore del Bando PRIN 2022, finanziato dall'Unione europea nell'ambito del piano Next Generation EU e dal Ministero dell'Università e della Ricerca, è promosso dalle unità di ricerca universitarie di Firenze (principal investigator: prof. Simone Magherini) e Verona (principal investigator: prof. Fabio Danelon), in stretta collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e ha l’obiettivo di riunire e rendere consultabile tutto il patrimonio archivistico e bibliografico di Tommaseo dislocato in più fondi, garantendo il libero accesso al materiale documentario e la circolarità delle informazioni.
Prevede la realizzazione di una piattaforma web integrata per la conservazione, la consultazione online e la valorizzazione del prezioso patrimonio documentario che gli eredi di Niccolò Tommaseo hanno lasciato in donazione alla Biblioteca Nazionale fiorentina, nonché all'Archivio Tommaseo della ex Biblioteca "Paravia" di Zara, in Croazia. Tale progetto nasce proprio dall'esigenza e dall'idea di ricostruire su piattaforma digitale l'accesso completo al Fondo Tommaseo conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, integrandolo con altri fondi, in particolare con le carte dell'Archivio Tommaseo della ex Biblioteca "Paravia" di Zara, nonché con eventuale materiale documentario ascrivibile a fondi bibliotecari e archivistici dell'Italia nord-orientale custodi di lasciti tommaseani.
L'obiettivo primario della ricerca è la creazione sia di nuove risorse digitali sia di una piattaforma web unitaria e articolata, rispondente ai requisiti di un archivio aperto istituzionale, che possa preservare e mettere a disposizione della comunità scientifica e degli interessati gli strumenti per penetrare nella complessità del mondo di Tommaseo, ma anche per sottrarre all'inevitabile dispersione e parcellizzazione il suo prezioso lascito.
Un altro importante obiettivo del progetto è quello di ricostituire e rendere liberamente fruibile la cosiddetta "Biblioteca Tommaseo", cioè i libri effettivamente posseduti e sovente postillati dallo scrittore. Carte Tommaseo online si propone altresì di arricchirsi di carte e libri tommaseani custoditi altrove – si pensi, a tal proposito, ai documenti conservati presso la già ricordata ex Biblioteca "Paravia" di Zara – così da realizzare un portale sempre in potenziale espansione, contenente tanto i materiali editi dall'autore quanto i fondi manoscritti ed epistolari rinvenibili.
La creazione del portale apre, inoltre, alla concreta possibilità di rendere disponibile una bibliografia di Tommaseo. La bibliografia – delle opere dello scrittore e degli scritti critici relativi a esso – sarà ospitata all'interno di un supporto informatico in grado di rendere fruibili i testi tommaseani, costantemente incrementabili sulla base delle progressive scoperte e acquisizioni.
Il motore di ricerca del portale Carte Tommaseo online consente di effettuare ricerche testuali per forme sulle schede archivistiche e sulle trascrizioni, riportando risultati legati all’immagine in facsimile del documento trovato e ad eventuali record d’autorità ad esso legati. Il primario proposito del progetto risulta, infine, quello di dare finalmente esecuzione, a distanza di più di un secolo, alle volontà di Caterina Tommaseo, desiderosa di vedere «riunite in modo facilmente reperibile» le opere del padre (Indicedei libri, manoscritti e carteggio di N. Tommaseo, donati dalla figlia di lui Suor Chiara Francesca, al secolo Caterina, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, manoscritto, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, p. 1).