Niccolò Tommaseo civiltà e geografie

24/01/2025, ore 09:30, Ateneo Veneto, Venezia



Venerdì 24 gennaio

9.30 Saluti istituzionali

9.40-11.00 Prima sessione. Venezia e il Veneto. Presiede Ana Bukvić (Università di Zara) 
Michele Marchesi, Università di Verona: Geografia umana e geografia urbana di Venezia nelle memorie di Niccolò Tommaseo (1839-1846)
Francesca Favaro, Università Ca’ Foscari Venezia: Fra geografia e letteratura: itinerari veneti nel “Dizionario di estetica” di Niccolò Tommaseo
Piergiorgio Pozzobon, ricercatore indipendente: Giacomino da Verona e le sources della Commedia nel carteggio fra Niccolò Tommaseo e Frédéric Ozanam
Despina Vlassi, Società Dalmata di Storia Patria: Gli anni veneziani di Niccolò Tommaseo all’ombra di San Giorgio dei Greci

11.00 Discussione

11.10 Pausa caffè

11.30-12.30 Seconda sessione. Impegno civile e sociale. Presiede Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia
Donatella Rasi, già Università di Padova: I discorsi “Della pena di morte” del Tommaseo (1865)
Gabriele Scalessa, ricercatore indipendente: «[...] congegnare i generali principii colle menome osservazioni speciali»: Tommaseo e gli “Esercizii letterari” a uso delle scuole italiane 
Anna Bellio, già Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: «Educare è per me sinonimo d’emancipare». L’impegno di una vita

12.30 Discussione

12.40 Pranzo

14.30-15.30 Terza sessione. Gli amici e i modelli. Presiede Nedjeljka Balić-Nižić, Università di Zara
Mattia Ragazzoni, Università di Toronto: Tommaseo, Rosmini e il Dizionario della Lingua Italiana
Mara Nardo, Università Ca’ Foscari Venezia: Il romanticismo ‘magico’ e popolare di Luigi Carrer 
Valentina Petrini, Università del Piemonte orientale: Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora musa di Tommaseo

15.30 Discussione

15.40 Pausa caffè

16.00-17.40 Quarta sessione. Tecniche e generi. Presiede Mario Allegri, già Università di Verona
Patrizia Paradisi, Accademia nazionale Scienze Lettere Arti Modena: Tommaseo traduttore e teorico della traduzione
Fulvio Senardi, Istituto giuliano di storia cultura e documentazione di Trieste e Gorizia: Niccolò Tommaseo mediatore di civiltà tra l’Italia e la Francia. Il caso del giornale “L’italiano” (1836)
Giorgio Baroni, già Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: «Verdi isolette ove la gente pia / porrà sue cose»
Marco Favero, Istituto comprensivo di Legnaro e Casalserugo: Luoghi e culture nella poesia di Tommaseo
Aurélie Gendrat-Claudel, Nantes Université: Tommaseo in Francia: un altro punto di vista

17.40 Discussione

Sabato 25 gennaio

9.30-10.50 Quinta sessione. I dizionari. Presiede Anna Rinaldin, Università Digitale Pegaso
Carolina Tundo, Università di Parma - Irene Rumine, Università di Firenze: Niccolò Tommaseo e Tommaso Corsetto: un’idea di lingua. Dal manoscritto al “Dizionario”, dal carteggio ai “Vangeli”
Lucia Caserio, Università di Parma: Geosinonimi e lingua popolare nelle postille al primo volume della Crusca veronese
Jacopo Ferrari, Università di Milano: Il “Prontuario” del Carena secondo Tommaseo. Carte private, definizioni e commenti 
Donatella Martinelli, Università di Parma: La presenza del Manzoni nella prima edizione dei “Sinonimi”

10.50 Discussione

11.00Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia, dialoga con Enrico Lanfranchi, già responsabile della redazione lessicografica di Zanichelli: Il Tommaseo-Bellini: dal cartaceo all’edizione elettronica

11.20 Pausa caffè

11.40-13.00 Sesta sessione. La Dalmazia. Presiede Bruno Crevato-Selvaggi, Presidente Comitato di Venezia Società Dante Alighieri
Giovanni Kezich, già Direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina: Tommaseo e la chimera dalmata (2)
Alberto Giudici, Alta scuola pedagogica dei Grigioni: “I fatti segreti divennero palesi”. “La questione dalmatica” tra Natko Nodilo e Niccolò Tommaseo 
Boško Knežić, Università di Zara: Intorno a cose dalmatiche e intrinseche nel carteggio Tommaseo-de Visiani
Nedjeljka Balić -Nižić - Živko Nižić, Università di Zara: Contributo del Prof. Carlo de’ Stefani di Firenze alle celebrazioni tommaseiane a Zara nel 1902

13.00 Discussione e chiusura dei lavori

Scarica la locandina - CLICCA QUI